Il cielo d'autunno

15 agosto-ore 2; 1 settembre-ore 1; 15 settembre-ore 0; 1. ottobre-ore 23; 15 ottobre-ore 22; 1 novembre-ore 21; 15 novembre-ore 20; 1 dicembre-ore 19; 15 dicembre-ore 18.

  1. verso nord
  2. verso est
  3. verso sud
  4. verso ovest

NORD   

Orsa maggiore

Orsa minore

Drago

Cassiopea

Cefeo

Costellazione Stelle più luminose Natura e distanza della stella in anni luce Oggetti interessanti Natura e distanza dell'oggetto in anni luce
Orsa maggiore Benetnasch (la prima del timone) 300 volte più luminosa del Sole, 160 m97
M 97
Nebulosa planetaria "Gufo", 12000
  Mizar ed Alcor (la seconda del timone) celebre doppia, 74 m81
M 81
Nebulosa a spirale, 8,5 milioni
  Alioth (la terza del timone) variabile 16 volte più luminosa del Sole, 76 M 101 Nebulosa a spirale, 14 milioni
  Megrez (sopra la ruota anteriore) 76 m82
M 82
nebulosa extragalattica, 10 milioni
  Dubhe (sopra la ruota posteriore) gigante rossa 150 volte più luminosa del Sole, 96    
  Merak (ruota posteriore) 40 volte più luminosa del Sole, 76    
  Phekda (ruota anteriore) 80  
Orsa minore Alrukaba (stella polare) massa 8 volte il Sole e 2000 volte più luminosa, 470    
  Kochab (sopra la ruota posteriore) 100 volte più luminosa del Sole, si allontana a 17km/s, 105    
  Perchab (la ruota posteriore) 180  
Drago Etamin (la testa)   NGC 6543 nebulosa planetaria, contiene nel centro una stella, 1700
Cassiopea (a forma di "m" o "w") Schedir (alla testa della prima gamba di "m") 200 volte più luminosa del Sole, 160 m52
M 52
Ammasso aperto di 120 stelle, 5000

  Gamma variabile in media 330 volte più luminosa del Sole, 650 M 103 ammasso aperto di 60 stelle, 7800
      NGC 663 ammasso di 80 stelle

Cefeo (un quadrilatero)

Alderamin (vertice sinistro) 17 volte più luminosa del Sole, 46 NGC 6939 ammasso aperto di 80 stelle, 16000
  Delta (vertice destro) prototipo di stella variabile (le pulsanti classiche sono denominate "cefeidi"); M varia tra 3 e 4 con periodo di 6 giorni, 500 volte più luminosa del Sole, 950  

 EST   

Auriga

Perseo

Toro

Costellazione Stelle più luminose Natura e distanza della stella in anni luce Oggetti interessanti Natura e distanza dell'oggetto in anni luce
Auriga (un pentagono) Capella (vertice superiore destro) Sesta stella in ordine di luminosità sulla volta celeste, 150 volte più luminosa del Sole, 42 m36
M 36
Ammasso aperto di 70 stelle, 4500
      m37
M 37
Ammasso aperto di 200 stelle, 4500
      m38
M38
Ammasso aperto di 120 stelle, 4500

Perseo (una y rovesciata)

Algol (estremo inferiore destro) Famosissima variabile ad eclisse con periodo di 2,86 giorni (distanza tra le due stelle di 10 milioni di chilometri; nel momento dell'affiancamento , la luminosità aumenta), 96 NGC 869/884 Ammasso doppio da 300 stelle l'uno con diametro di 85 a.l., 8000
  Mirfak (il cuore della y) Supergigante 5400 volte più luminosa del Sole, 470 m34
M 34
Ammasso aperto di ottanta stelle, 1400

Toro Aldebaran (l'occhio del toro, colui che segue le Pleiadi) Gigante rossa 94 volte più luminosa del Sole, 53 IADI (stelle della pioggia) Ammasso aperto di 150 stelle costituente una corrente stellare diretta verso un punto di coordinate precise, 130
      m45
PLEIADI-M 45
Ammasso aperto di 130 stelle, 410
      m1
M 1
(crab Nebula)
Nebulosa del granchio, residuo della Supernova dell'anno 1054; velocità di espansione di 1100 km/s, 4000

SUD   

(sede delle vere e proprie costellazioni autunnali)  

Pegaso ed Andromeda

Acquario

Capricorno

Pesci

Ariete

Balena

Pesce australe

Costellazione Stelle più luminose Natura e distanza della stella in anni luce Oggetti interessanti Natura e distanza dell'oggetto
Pegaso ed Andromeda (Pegaso è riconoscibile come un enorme quadrato-carro gigante cui Andromeda fa da timone; rappresenta un cavallo alato rovesciato, le cui zampe non sono che i lati verticali del quadrato) Sirrah (vertice superiore sinistro del quadrato) 100 volte più luminosa del Sole, doppia spettroscopica con periodo di 96 giorni, 105 m15
M 15
Ammasso globulare con diametro di 22 al, 49000
  Algenib (vertice inferiore sinistro del quadrato) 470 NGC 7331 Nebulosa a spirale con velocità di allontanamento di 1128 km/s, 35 milioni
  Markab (vertice inferiore destro) 85 volte più luminosa del Sole, 100 m31
M 31
Nebulosa di Andromeda del tipo a spirale, diametro di 80000 a.l., 2,25 milioni
  Scheat (vertice superiore destro) gigante rossa variabile irregolare 170 volte più luminosa del sole, 163 NGC 752 Ammasso aperto di 70 stelle, 3600
  Enif (il naso del cavallo) Stella tripla, la più brillante delle quali 7000 volte più luminosa del Sole, 800 NGC 7662 Nebulosa planetaria con velocità di espansione dei gas dell'involucro di 24 km/s, 3900
  Mirach (la seconda del timone) gigante rossa, 82    
  Alamak (la terza del timone) doppia fisica, 160  
Acquario (alfa) Sadalmelik(Re) 10000 volte più luminosa del Sole, 1400 M 2 ammasso globulare, 50000
  (beta) Sadalsuud (Buona stella di tutti) 1100 NGC 7009 Nebulosa Saturno, 2850
  (gamma)Sadachbia (buona stella delle tende) 12 volte più luminosa del Sole, 86 m72
M 72
Nebulosa anulare
Capricorno (alfa) Algedi (la buona stella del guerriero) doppia ottica, 117 M 30 ammasso globulare con velocità di allontanamento dalla Terra di 164 km/h, 41000
  (beta) Sadalzabih doppia, 500    
  (gamma) Naschira 30 volte più luminosa del Sole, 105  
Pesci (alfa) Alrescha doppia con periodo di 720 anni, 120 m74
M 74
Nebulosa a spirale
Ariete (gamma) Mesartim doppia facile da osservare, 200  
Balena (alfa) Menkar (naso) 94 volte più luminosa, 130 m77
M 77
Nebulosa a spirale, 30 milioni
  (omicron) Mira gigante rossa e famosa variabile (la prima scoperta, nel 1596), periodo di 332 giorni, 12 più luminosa del Sole, 103    
  tra alfa e delta, UV Ceti famosa "flare star"nana rossa, di luminosità 4 millesimi del Sole, 7,9  
Pesce australe (alfa) Fomalhaut (bocca del pesce) stella rossa, diciottesima per luminosità nel cielo, moto proprio pari ad un gardo in 9820 anni  

OVEST   

(sede del triangolo estivo Deneb-Vega-Altair) 

Cigno

Lira

Acquila

Volpacchiotto

Sagittario

Lucertola

Ercole

Costellazione Stelle più luminose Natura e distanza della stella in anni luce Oggetti interessanti Natura e distanza dell'oggetto
Cigno (ha l'aspetto di una grossa croce, in questo periodo disposta verticalmente) Deneb (la testa del Cristo crocifisso, vertice di sinistra del triangolo estivo) 10000 volte più luminosa del Sole, 1500 M 29 ammasso di 20 stelle, 3100
  Sadr (il petto di Cristo crocifisso) 2000 volte più luminosa del Sole, 500 NGC 7000 Nebulosa Nord-America, 3600
  Albireo (i piedi del Nazareno) doppia fisica separabile anche con un binocolo, 320  
Lira Vega (vertice di destra del triangolo estivo, la stella più brillante del nostro emisfero) 45 volte più luminosa del Sole, possiede moto proprio verso la direzione 36° (1° ogni 10400 anni) m57
M 57
Nebulosa anulare planetaria della Lira, velocità di espansione dei gas dell'involucro di 38 km/s, 5400
  (epsilon) Lirae doppia (a loro volta doppie!) fisica, distinguibile a occhio nudo, 200  
Acquila (a forma di un uccello in volo, la cui testa è costituita da tre stelle) Altair (vertice del triangolo estivo, alla testa dell'acquila) 8 volte più luminosa del Sole, 16 Barnard 142/143 nebulosa oscura dell'Acquila, suddivisa in tre parti. Nubi cosmiche di gas e polveri impediscono la visibilità delle stelle retrostanti!
  Alschain (alla testa dell'acquila) 4 volte più luminosa del Sole, 42 NGC 6709 ammasso aperto di 40 stelle
  Tarazet (alla testa dell'acquila) 760 volte più luminosa del Sole, 340  
Volpacchiotto     m27
M 27
Nebulosa "manubrio", 2900

Sagittario     M 23 ammasso aperto di 120 stelle, 4500
      M 21 ammasso aperto di 50 stelle, 3000
      M 24 ammasso aperto di 50 stelle, 16000
      m20
M 20
nebulosa "trifida", 3200
      m17
M 17
nebulosa "omega", 3000
      M 8 3600

Lucertola     NGC 7243 ammasso aperto di 40 stelle ben visibile, 2600
      NGC 7209 ammasso aperto ben visibile di 50 stelle, 4300

Ercole (alfa) Ras Algethi doppia gigante rossa, variabile con periodo di 100 giorni700 m13
M 13
l'ammasso globulare stellare più fantastico e studiato nell'emisfero boreale, con diametro di 100 a.l. contenente 40000 stelle, 23000
      M 92 ammasso stellare, 120 anni luce di diametro, 36000